La Baia del Silenzio
Intima e unica
Sestri Levante, anche definita Città dei Due Mari, divisa tra la Baia delle Favole, dove è stato ricavato il porto turistico, e la magica Baia del Silenzio.
Da sempre fonte d’ispirazione per letterati, scrittori e scienziati, la Baia del Silenzio è considerata uno dei luoghi più incantevoli della Riviera Ligure.
Numerosi illustri ospiti vi soggiornarono: lo scrittore Hans Christian Andersen, il compositore Richard Wagner, lo scienziato Gugliemo Marconi, che a Sestri compì numerosi esperimenti nell’omonima Torre Marconi, ed infine Arthur Van Schendel, celebre scrittore olandese che a partire dal 1921 cominciò a trascorre a Sestri lunghi periodi con la famiglia, nella maestosa Casa Bianca, affacciata proprio sulla Baia.
Vincitrice dei TripAdvisor Travelers’ Choice™ Beaches Awards 2019, si è riconfermata una della 10 spiagge più belle d’Italia, conquistando il quinto posto. Caratterizzata da acqua cristallina e sabbia fine, è protetta ad ovest dal massiccio promontorio di Punta Manara, e cinta alle spalle dalle tipiche casette liguri dai toni pastello alternate da aristocratiche palazzine storiche, testimoni delle vacanze all’insegna del benessere e dell’alta qualità dello stile di vita, tipiche nel Gran Tour Ottocentesco, del quale la Baia divenne una delle mete predilette durante i soggiorni liguri.
La Lega Navale Italiana di Sestri Levante, organizza corsi, per adulti e ragazzi, di canoa, canottaggio e vela con particolare attenzione all’attività educativa nelle scuole elementari e medie ( per le scuole corsi gratuiti per una settimana ). L’Associazione ha un gruppo di canotaggio a sedile fisso su gozzi in legno e vetroresina, che partecipa al Palio Remiero del Tigullio con equipaggi maschili e femminili.
Telefono: 0185.44810
Email: sestrilevante@leganavale.it
Nel 1980, nel locale di via Portobello 6, iniziarono i lavori per la realizzazione di un piccolo acquario marino mediterraneo, inaugurato nel 1981. Da allora ad oggi tutti i giorni dalle ore 8.00 alle 20.00 la saletta è aperta al pubblico.
Nelle quattro vasche (circa 4000 l.) si possono osservare i più comuni abitanti del nostro mare, in diversi momenti dell’anno, numerose specie sono state ospitate nell’acquario per poi essere liberate in mare.
Aragoste, murene, saraghi, cernie, uno squalo porco, una testuggine e tanti altri esemplari si possono trovare nelle vasche di Portobello. Per informazioni sulle visite e sulle specie presenti attualmente è possibile recarsi direttamente in Via Portobello 6, oppure mandare una email a info@subsestrilevante.it
L’acquario è gestito dal Club Subacqueo Sestri Levante.
In spiaggia a Portobello è possibile trovare: una pedana, a disposizione di tutti, dalle persone in carrozzina alle famiglie con i passeggini e una sedia “sand&sea” che permette di raggiungere la battigia e immergersi in acqua. Per poterla utilizzare è sufficiente chiamare uno dei tre numeri indicati nell’apposito cartello (associazione NoiHandiamo tel. 3397107596, Mediaterraneo Servizi tel. 0185 478603, Ufficio Iat tel. 0185478530) dalle 9 alle 19 nella stagione balneare. Gli utilizzatori del servizio, disabili motori gravi con i loro accompagnatori, possono anche usufruire dei bagni messi a disposizione nell’Ex Convento dell’Annunziata