image
Organizzatori

Mediaterraneo Servizi

Consorzio Sestri Levante In

Associazione Amici del Leudo

Con la collaborazione di:

Flos Duellatorum

Coordinamento Rievocazioni Storiche

Patrocinato da:

Comune di Sestri Levante

Sede della manifestazione

Centro storico di Sestri Levante

Data

Da Sabato 21  a domenica 22 settembre 2019

Dalle ore 10.00 alle 22.00

Manifestazione

Il 21 e 22 settembre seconda edizione de “Il viaggio di Elisabetta Farnese”. La rievocazione storica, che ha debuttato l’anno scorso, ci farà immergere in una Sestri settecentesca, tra dame e principesse, soldati e moschetti, vascelli e colpi di cannone.

Elisabetta si sposò per procura a Parma con il Re di Spagna, quindi partì per congiungersi al marito con un lungo corteo che attraversò montagne e mare, regni e repubbliche, per giungere infine in Spagna. A Sestri Levante la Regina si fermò qualche giorno in attesa di imbarcarsi per Genova. La vennero a trovare tutti i notabili della Repubblica di Genova. In quei giorni Sestri era un po’ il centro di questa parte di mondo. La nostra vocazione turistica si può dire sia iniziata fin da allora.

Ecco il programma:

 

Venerdì 20 Settembre

Arrivo dei rievocatori e allestimento del campo storico presso Spiaggia Balin.
Ore 18.00 in piazza Dina Bellotti rappresentazione di “Passacaglia” e altre danze storiche con “Il cerchio delle danze” a cura di Fondazione Yoga. Evento gratuito aperto al pubblico.

 

Sabato 21 Settembre

Si termina l’allestimento del campo storico nella spiaggia dal Balin e l’allestimento del padiglione della regina prezzo i giardini adiacenti.

Ore 10.00 apertura del campo storico al pubblico.

Ore 11.00 al molo Adua arrivo del Senatore, con l’imbarcazione “Camilla Negra”. Segue parata del Senatore e del suo drappello per le vie del paese.
Nel contempo, si effettuano manovre di esercitazione “bianca” presso il campo storico (manovre militari senza spari)
– pranzo al campo- ore 12.30

Ore 14.00 : dal campo storico il corteo si reca ad attendere l’arrivo della delegazione parmense alla confluenza di via Asilo Maria Teresa e di via XXV Aprile.
Dopo l’incontro delle delegazioni locali e del seguito della regina, segue parata storica lungo via XXV Aprile fino a SM di Nazareth e ritorno sul lungomare, fino ad accompagnare la regina e la sua delegazione, che verranno ospitate presso villa “Balbi”.
La delegazione della Regina torna al Padiglione dove, alle ore 16.00, avrà luogo la ricostruzione di “baciamano”.  A seguire, conferenze.

Ore 18.00 battagliola dimostrativa in piazza Matteotti, con successivo ritiro a step verso il campo storico dove avverrà la presa della trincea.
– cena al campo- ore 19.30 circa

Ore 21.30 battagliola in spiaggia.
Un drappello di armati, passando dal centro storico, assalta e riprende la trincea.

 

Domenica 22 Settembre

Dalle ore 9.30 apertura al pubblico del campo storico, possibilità di visita e divulgazione su usi e costumi dell’epoca

Ore 10.00 dal campo storico il corteo parte e si reca al Padiglione della regina Elisabetta, segue parata fino al molo Adua per accompagnarla all’imbarco, che avverrà alle ore 10.45.
La delegazione di armati rientra in parata al campo storico percorrendo le vie pedonali. Per finire pranzo al campo!