lunedì 7 Agosto 2023
lunedì 7 Agosto 2023
Associazione Musicale Ars Antiqua in collaborazione con Mediaterraneo Servizi e Comune di Sestri Levante
Convento dell’Annunziata, Sestri Levante
Venerdì 7 agosto, ore 21.15
L’armonica a bocca – È ormai molto raro ascoltare in concerto l’armonica a bocca. Le potenzialità di questo strumento sono enormi e forse maggiori di molti altri strumenti a fiato: per citare solo alcune sue caratteristiche, basti ricordare che l’estensione supera le quattro ottave, è possibile eseguire note doppie ed accordi, esistono diversi tipi di vibrato e numerosi effetti timbrici particolari (glissando, mandolino, trillo con registro…). Inoltre, a differenza di tutti gli altri strumenti a fiato, i suoni sono prodotti non solo soffiando ma anche inspirando. L’armonica a bocca ha origine da uno strumento molto antico risalente a più di 3000 anni fa, che si suonava e si suona ancora in estremo oriente: l’organo a bocca orientale. L’organo a bocca occidentale, o armonica, appare solo agli inizi del XIX secolo e inizia la sua diffusione in tutto il mondo alla fine dello stesso secolo. L’armonica più conosciuta è quella diatonica, facile da suonare perché limitata ad una specifica tonalità. Il vero e proprio strumento completo (utilizzato in questo concerto) è invece l’armonica cromatica, che permette l’esecuzione di qualsiasi brano musicale grazie alla sua eccezionale estensione ed alla possibilità (assente nell’armonica diatonica) di eseguire tutte le dodici note della scala cromatica.
Santo Albertini, nato a Trento nel 1938, ha intrapreso lo studio dell’armonica a bocca presso la Scuola del M° Luigi Oreste Anzaghi di Milano, autore dei più prestigiosi metodi per armonica a bocca a livello mondiale. Dopo gli studi si è ulteriormente perfezionato con ricerche approfondimenti e contatti con altri importanti esecutori dello strumento, elaborando una propria tecnica interpretativa connessa ad una attività concertistica che gli ha permesso di ottenere importanti affermazioni e riconoscimenti in manifestazioni, concerti e concorsi in Italia e all’estero. E’ stato Direttore, arrangiatore e armonica solista del “Trio Palbert” che ha concluso la propria lunga carriera nel 2006 per il decesso degli altri due componenti del trio. E’ Presidente dell’associazione “Amici dell’Armonica a bocca” di Trento, nel cui ambito svolge un’attività diretta a promuovere la conoscenza e la divulgazione dello strumento con l’organizzazione di corsi, concerti, meeting ecc… Da oltre vent’anni è impegnato a livello nazionale ed internazionale in una feconda attività concertistica in duo con il pianista Edoardo Bruni, esibendosi sempre più spesso e con successo in questa formazione. Si esibisce anche come solista di armonica diatonica tradizionale e in duo con l’arpista Silvia Cagol.
Edoardo Bruni, nato a Trento nel 1975, è pianista e compositore. Diplomato in pianoforte col massimo dei voti presso i Conservatori di Trento e di Rotterdam, si è perfezionato con Delle Vigne, Cohen, Berman, Schiff, Margarius. Svolge attività concertistica come pianista in Italia ed in Europa, in cartelloni prestigiosi dove comparivano anche artisti del calibro di Yo Yo Ma, Canino, Pogorelich, Bollani, Campanella, Laneri, Piovani, Bacalov. Kryolv. Diplomato in composizione col massimo dei voti presso il Conservatorio di Trento, si è perfezionato con Mullenbach, Corghi, Bacalov. Sue composizioni sono state eseguite in Italia ed in Europa da prestigiosi solisti ed ensemble in centinaia di concerti. È laureato in filosofia presso l’Università di Padova e dottore di ricerca in musicologia delle università di Trento e di Paris IV – Sorbonne. Ha insegnato presso la Scuola Musicale Giudicarie ed i Conservatori di Verona, Padova, Trento, Riva del Garda, Siena, Frosinone, Darfo. Attualmente è Docente titolare della cattedra di lettura della partitura presso il Conservatorio di Vicenza.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria. Telefonando il numero 3664876633 dalle ore 14.30 alle ore 16.30 (a partire da 7 giorni prima del concerto) o alla mail festivalestivosestri@libero.it