image

L’Archivio Storico Comunale è uno stupendo spaccato della storia della comunità e del territorio di Sestri Levante a partire dal XVII secolo.
Grazie ad un accordo con la Sovrintendenza Archivistica è stato recentemente collocato a Palazzo Fascie, presso i locali del secondo piano riqualificati nell’ambito del recupero dell’ultimo lotto.

L’archivio attualmente comprende il periodo che va dal 1600 al 1924.
I volumi che compongono questa rara ricchezza sono diversi: i catasti che forniscono preziosi dettagli descrittivi del territorio, delle coltivazioni e della proprietà privata ma anche dell’organizzazione delle “ville” e delle famiglie proprietarie; i libri dei censori che consentono di ricostruire l’economia del borgo, i prezzi, la qualità e la provenienza delle merci vendute dagli esercenti di Sestri; infine, nella pluralità dei documenti, è possibile trovare testimonianze dell’età Napoleonica che testimoniano la riorganizzazione della cittadina di Sestri Levante negli anni immediatamente successivi alla fine della Repubblica di Genova.
L’accesso è libero e gratuito ma proprio per tutelare l’integrità dei fondi archivistici, si deve procedere secondo un iter che prevede la visione del registro di inventario per individuare i documenti di interesse e le relative segnature, la presentazione della domanda di accesso e la consultazione finale, previo appuntamento con il funzionario preposto al servizio Daniela Olivier.
E’ attualmente in corso, secondo le indicazioni della Sovraintendenza Archivistica l’opera di riordino, inventariazione e messa in sicurezza di tutti i documenti presenti grazie ad un intervento a cura di una ditta specializzata che già anni fa si occupò di una prima fase dei lavori. Il costo dell’intervento è interamente finanziato da Mediaterraneo Servizi, la società è anche attualmente impegnata nel rientro di un ulteriore sezione dell’archivio storico, successivo al 1925, con lo scopo di fornire la consultazione di documenti fondamentali per il racconto della storia locale del 900.

Contatti: Responsabile Servizi Culturali, Daniela Olivier

olivier@mediaterraneo.it

0185 478 513