image
Organizzatori

Mediaterraneo Servizi

Sede della manifestazione

Sestri Levante

Data manifestazione

Da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre 2022

Manifestazione

Torna a Sestri Levante il Festival IT.A.CÀ – il Festival del Turismo Responsabile.

  • Sabato 29 ottobre, alle ore 15.30, presso il MuSel-Museo Archeologico e della Città di Sestri Levante si terrà l’inaugurazione e l’approfondimento dei nuovi allestimenti museali.
    La conferenza di approfondimento sarà a cura di Nadia Campana, Laura della Piana, Fabrizio Benente, Alfredo Gioventù e Luca Citoli.
  • Domenica 30 ottobre, il Festival IT.A.CÀ proseguirà sempre a Palazzo Fascie con la mostra fotografica Ai Margini della radura a cura di Paolo Rossi, Nicola Rebora e Fabio Maccagno. Seguirà la videoproiezione del docu-film Dove l’uomo non è più sovrano, cortometraggio sugli animali selvatici dell’Appennino delle quattro province, a cura di Paolo Rossi e Nicola Rebora.
  • Lunedì 31 ottobre, la giornata inizierà alle ore 9.30 con la Passeggiata Sestri Levante e Riva Trigoso. Uno spettacolo senza confini. Il tour guidato, organizzato in occasione della Giornata Nazionale del Trekking Urbano. Sempre immersi nel verde proseguirà il pomeriggio alle ore 14.30, con la passeggiata al Monte Costello verso il Capenardo. In compagnia di Legambiente sarà possibile dare il proprio contributo nella pulizia del tratto panoramico.
  • Martedì 1 novembre sarà la giornata più intensa di questa edizione: alle ore 9.30 presso il MuCast – Museo Archeominerario di Castiglione Chiavarese, situato in località Masso, e facente parte del Sistema Museale di Sestri Levante insieme al Musel, partirà la visita guidata alla miniera più antica dell’Europa occidentale. Attraverso un percorso a piedi nel sottosuolo e una passeggiata immersi nel bosco sul sito preistorico di scavo il visitatore sarà accompagnato in un vero e proprio viaggio nel tempo all’Età del Rame, nel 3500 a.C. La visita si concluderà con un aperitivo con tante specialità liguri e del buon vino invecchiato in miniera, presso la terrazza del MuCast. Nel primo pomeriggio alle ore 14.30 da Palazzo Fascie partirà la classica visita alle Botteghe Storiche che ogni anno porta numerosi visitatori alla scoperta delle tradizioni, delle peculiarità e della storia degli esercizi commerciali testimoni di attività vecchie di almeno 50 anni. La giornata si concluderà in piazza Matteotti alle ore 16.30 dove guidati dai giovani della Nassa di Sestri Levante sarà possibile riflettere insieme sul futuro dell’abitare in Riviera, confronta punti di vista diversi e analizzando i vantaggi, i limiti e la sfida dei servizi cittadini.

Quest’anno il Festival farà inoltre tappa a Vernazza. Da domenica 30 ottobre sarà infatti visitabile la mostra fotografica a cura della Pro Loco di Vernazza: The Vernazzans, il racconto di una comunità attraverso i volti di chi la vive.

Molte iniziative sono su prenotazione obbligatoria per maggiori informazioni e costi: Ufficio IAT – 0185478530 tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 17.

Scarica qui il programma!